Posted by adsdc2009 in adsdc, associazione dottori in scienze della comunicazione, Blog ADSDC, News, scienze della comunicazione, social network.
Tags: adsdc, Associazione italiana dottori in Scienze della Comunicazione, carlo veglio, comunicazione, dottori scienze della comunicazione, elio gola, Elisabetta gola, gelmini.amenità secondo la gelmini, giovanna cosenza, luigi cristaldi, luigi pilloni, scienze della comunicazione, social network, università

Cari Colleghi,
come ben sapete siamo reduci da una mobilitazione senza precedenti dei laureati e dei laureandi in Scienze della Comunicazione che hanno conseguito (o stanno conseguendo) il loro titolo accademico nelle università italiane .
Questa protesta assume connotazioni inquietanti in quanto è stata attuata in risposta a delle affermazioni che per forma e sostanza sono del tutto inusuali e pertanto fuori dalla normale prassi comunicativa istituzionale.
Infatti, abbiamo insieme respinto questo ennesimo attacco alla nostra reputazione proveniente da un ministro che in occasione di una importante e seguita trasmissione, con fare sufficiente, apostrofava i laureati in Scienze della Comunicazione definendoli come depositari di varie amenità e perciò poco consistenti in termini di professionalità e di discutibile utilità se consideriamo il contributo ben più significativo dato (a suo dire… ) da parte di altri profili di laureati (nella fattispecie tecnici) al contesto Paese .
Abbiamo dimostrato che questa tesi è totalmente infondata anzi…
Insieme abbiamo certamente vinto una battaglia ma non la nostra guerra…
Nelle pagine di questo sito potrete leggere molti contributi sul tema, questo e gli altri articoli collegati, riassumono bene (con decine e decine di suggerimenti pervenuti attraverso i vostri post) lo stato dell’arte.
Sapete altrettanto bene che le nostre relazioni dal dicembre 2009 ad oggi, hanno avuto luogo soprattutto attraverso FB dove vi siete iscritti (in oltre cinquemila) chi ai due gruppi, chi alla fan page.
Vi chiedo ora di compiere il secondo passo: quello di iscrivervi alle vostre rispettive macroaree di appartenenza in maniera tale da permetterci di avere la situazione reale della vostra distribuzione sul territorio nazionale.
Fatto questo saremo in grado di eleggere/designare i quattro referenti delle macroaree che ancora ne sono prive e tutti i responsabili regionali.
Questi sono i link delle sei macroaree che coprono tutte le Regioni italiane:
Toscana Umbria Abruzzo Molise Marche
Lombardia Emilia Romagna
Valle d’Aosta Piemonte Liguria
Trentino Veneto Friuli Venezia Giulia
Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia (che seguira Luigi Cristaldi coofondatore dell’Associazione)
Lazio e Sardegna (che seguirò io)
Per ogni ulteriore comunicazione seguite sempre il Gruppo Principale FB
Vi segnalo anche il link della Fan Page
Infine,vi comunico che entro i prossimi dieci giorni saremo in grado di ufficializzare la Sede dell’ADSDC-ITALIA e con essa tutte le formalità del caso.
SalutandoVi, mi permetto di citare un aforisma di Karl Popper il quale scriveva:
«Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.»
Vi aspetto tutti.
Luigi Pilloni
Posted by adsdc2009 in adsdc, Blog ADSDC, News, scienze della comunicazione.
Tags: Associazione italiana dottori in Scienze della Comunicazione, comunicazione, confindustria, consiglia del sorbo, del sorbo premio leonardoa consiglia del sorbo, dottori scienze della comunicazione, emma marcegaglia, istituto nazionale per il commercio estero, luisa todini, premio leonardo, scienze della comunicazione, scienze della comunicazione a salerno, Tarì, tarì città dell'oro, università di salerno


Clicca sulla foto per visualizzare la pagina news UNISA
Ricevo e pubblico con grande piacere.
Buonasera, sono Consiglia Del Sorbo.
Mi sono laureata in Scienze della Comunicazione (triennale) nel 2007 e nel novembre 2009 alla Laurea Specialistica in Comunicazione d’impresa e pubblica presso l’Università degli Studi di Salerno.
Quest’anno ho vinto il Premio di laurea “Leonardo” 2010, relativo alla mia tesi di laurea in Marketing Globale, dal titolo: “I distretti orafi e l’internazionalizzazione del Made in Italy. Il Tarì’: la Città dell’oro“.
Ho pensato che probabilmente questa notizia poteva risultare interessante ed essere così pubblicata sul sito. Ho inviato il link seguente anche su fb.
http://www3.unisa.it/news/index/idStructure/1/id/2334
Cordiali Saluti,
Consiglia Del Sorbo
L’absract del lavoro di Consiglia (che ringrazio) lo potete scaricare qui
Nel fare alla Collega i complimenti miei e dell’intera ADSDC-Italia, ne approfitto per invitarvi a segnalarci altre manifestazioni/concorsi che vedono i laureati in SDC emergere, attraverso i loro lavori, tanto da diventarne i principali protagonisti.
Luigi Pilloni
Posted by adsdc2009 in adsdc, Blog ADSDC, News, scienze della comunicazione.
Tags: Associazione italiana dottori in Scienze della Comunicazione, comunicazione, cosa unisce e cosa divide le università dentro e fuori l'Italia, Elisabetta gola, filosofia del linguaggio, Herrera-marschitz mario, linda stern, multimedia, roberto muffoletto, sanjay kasture, stefano federici, tubcay aktosum, università di cagliari, web semantico


Cosa unisce e cosa divide le università dentro e fuori l’Italia
A comparison of italian and foreign university
Mercoledì 26 gennaio, dalle 16 alle 18 circa, presso l’aula Motzo della Facoltà di Scienze della Formazione si terrà un incontro-dibattito relativo al confronto tra l’università italiana e le università di alcuni paesi esteri. All’incontro parteciperanno 5 visiting professors attualmente in servizio presso l’ateneo di Cagliari (programma finanziato dalla RAS):
– Herrera-Marschitz, Mario – Medical Faculty, University of Chile (Santiago)
– Tuncay Aktosun – Department of Mathematics, University of Texas at Arlington
– Linda Stern – Dept. Of Computer science and software engeneering , University of Melbourne
– Roberto Muffoletto – Dep. of Curriculum and Instruction, Appalachian University (Boone, North Carolina)
– Sanjay Kasture – Pinnacle Biomedical Research Institute, India
Il dibattito è aperto a tutti gli interessati.
Firmato
Elisabetta Gola (Presidente del Corso di Scienze della Comunicazione)
Stefano Federici (Docente di Informatica e di Semantica del web)
Posted by adsdc2009 in adsdc, Blog ADSDC, News.
Tags: adsdc, associazione dottori in scienze della comunicazione, Associazione italiana dottori in Scienze della Comunicazione, cms, cms degree, comunicazione, linguistics, luigi pilloni, marco carboni, massachusetts institute of technology, mit, noam chomsky, scienze della comunicazione, social sciences


Inviatoci da Marco Carboni,
pubblichiamo, col rilievo che merita, questo interessante contributo.
“Cosa si può fare con una laurea in comunicazione? Ce lo spiegano gli americani del MIT, una delle università più prestigiose al mondo, dove i Media Studies esistono dal 1983. Perché in Italia, a quanto pare, la gente ancora non lo capisce.”
Given the unique nature of CMS, many would-be students wonder what can be done with a CMS degree. The answer can be found by looking to our alumni. Among other things, CMS alums have gone on to do the following:
- Teach. Many of our alumni have gone on to earn their Ph.D.s and teach. In the fall of 2007, our first CMS alum landed a tenure-track faculty position.
- Work in video games. CMS alumni are currently working as game designers, producers, and executives at a number of game studios including Electronic Arts, Activision and Midway.
- Work in film and television. Chances are good that you’ve seen the work of CMS alumni on-screen in the last few years. CMS alums have worked on blockbuster films, on TV shows like Blade, in special effects workshops including Peter Jackson’s WETA Workshop, and at networks and channels including Nickelodeon, Discovery and NBC. CMS alums have also directed and produced their own award-winning films, worked for advertising firms, and produced websites for film and TV projects.
- Work in technology or online. Many CMS alums have gone on to work as producers, programmers, designers, information architects, writers and executives for a number of dotcoms and other technology-related companies.
Leggi tutto l’articolo qui
Potrebbe interessarti anche questo
LP